Teatro Didattico di Ateneo

Il Teatro Didattico di Ateneo (TDA) è un Laboratorio permanente, istituito nell’Anno Accademico 2024-2025 in seno al Teaching and Learning Center, aperto a studentesse e studenti, dottorande e dottorandi dell’Università di Pisa.  

Tra gli obiettivi del Teatro Didattico dell’Università di Pisa vi è l’applicazione di tecniche performative e relazionali al fine di sviluppare e rafforzare le competenze trasversali, espressive e comunicative. Il laboratorio di Teatro Didattico, includendo partecipanti provenienti da percorsi eterogenei, favorisce interdisciplinarità, scambio di saperi, cultura della partecipazione.

La pratica teatrale è da sempre strumento privilegiato di integrazione, inclusione e pari opportunità, anche nell’ottica delle attività di orientamento, della formazione continua e della terza missione dell’Università.

A conclusione del percorso laboratoriale, che prevede incontri settimanali da ottobre a giugno e seminari di approfondimento con esperti esterni, il gruppo debutterà in teatro con una performance esito del lavoro collettivo, che sarà aperta al pubblico. La frequenza al laboratorio prevede l’acquisizione di crediti formativi.

Il Teatro Didattico di Ateneo annuncia l’apertura di una procedura pubblica di selezione, per titoli e colloquio, finalizzata al conferimento di n. 2 incarichi di operatori teatrali specializzati per l’A.A. 2025/2026. Consulta il bando completo qui.

Consulta qui la locandina delle repliche del 21 e 22 ottobre. Matinée riservate alle classi quinte delle scuole superiori, nell’ambito del progetto di Orientamento. Un’occasione speciale per assistere a Lo spettacolo più bello del mondo (liberamente tratto da Stage Beauty di J. Hatcher) nella suggestiva cornice della Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium.

Consulta qui la locandina della replica del 23 ottobre al Teatro Nuovo!
L’evento è riservato alle studentesse e agli studenti dell’Università di Pisa, con un’attenzione speciale alle matricole, come momento di accoglienza e benvenuto. Sarà presente all’incontro il Prorettore alla Didattica, Prof. Giovanni Paoletti.

TEAM E DIREZIONE

Direttori e codocenti del Laboratorio: Eva Marinai, Mario Morroni

Operatori teatrali, codocenti del Laboratorio e registi dello spettacoloEdizione A.A. 2024/2025: Franco Farina, Cristina Lazzari

Comitato Scientifico: Daniele Campa, Filippo Chiarello, Marilù Chiofalo, Franco Farina, Cristina Lazzari, Eva Marinai, Mario Morroni, Sara Soncini, Elettra Stradella.

Programma del Laboratorio A.A. 2024-2025     

Link alla nuova piattaforma Course Cataloguehttps://www.unipi.it/index.php/lauree

Seminari di approfondimento  A.A 2024-2025: scarica qui la Locandina

Bando di domanda A.A. 2024-2025: scarica qui la Locandina

Inaugurazione, 18 ottobre 2024                                             

Serena Gatti, Lezione di gestione del movimento nello spazio
Ilaria Savini, Lezione di espressione vocale, Lichtenberger Methode®
Ilaria Savini, Lezione di espressione vocale, Lichtenberger Methode®
Patrizia Pasqui, Lezione di scrittura scenica

Lezione della prof.ssa Sara Soncini su “Trasformazioni e transizioni di genere nel teatro inglese della Restaurazione”, 11.4.2025

Spettacolo finale

Consulta qui la locandina dello spettacolo del Teatro Didattico di Ateneo, 24 giugno 2025 ore 21:00 presso il Teatro Nuovo di Pisa.

Photo credit: Simona Bellandi

Guarda il trailer di “Chi sono io? Lo spettacolo più bello del mondo“, realizzato dal Polo Multimediale del CIDIC – Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa.

Pagina Instagramteatro.didattico.unipi.it

Contatti: teatroateneo@unipi.it

Torna in cima